madonna-che-scioglie-i-nodi

27 e 28 maggio, pellegrinaggio di 2 giorni alla Madonna che scioglie i nodi

La venerazione della «Vergine che scioglie i nodi» ha origine da un’immagine votiva bavarese risalente al 1700 (Maria Knotenlöserin), ora conservata come pala d’altare in una cappella della chiesa romanica di San Peter in Perlach, tenuta dai gesuiti nel cuore della città di Augsburg, in Baviera. Ed è lì che negli anni Ottanta, durante i suoi soggiorni di studio a Ingolstadt, padre Bergoglio la scoprì. Tornato in Argentina egli iniziò a divulgarne la conoscenza, incontrando grande rispondenza nel popolo.
Divenuto poi vescovo di Buenos Aires, si adoperò affinché all’effige della Vergine scioglitrice dei nodi venisse dedicato un santuario.

Sacro Monte di Andechs
È famosissima la birra di Andechs, esportata in tutto il mondo. Essa viene prodotta secondo un’antica ricetta dei Benedettini che vivono sul monte dal 1451. Chi vuole godere non solo la birra del convento ma anche l’arte non sarà deluso perché l’interno della chiesa è ricco di pregevoli opere artistiche. Ancora oggi il santuario è molto visitato e famoso, e non solo in Baviera.

Sul prossimo numero pubblicheremo le quotazioni e i particolari.