Le celebrazioni dei Sacramenti rappresentano per loro natura i momenti più significativi della Chiesa nella sua identità (comunità di coloro che credono in Cristo) e nella sua missione (annunciare, celebrare, vivere)
Alcune celebrazioni sono entrate molto profondamente nel costume e nella tradizione culturale della nostra gente. Questo fa sì che tali momenti siano vissuti come eventi familiari, prima ancora che come celebrazioni religiose; a volte – anzi – la stessa celebrazione religiosa viene sentita come una sorta di “diritto civile” comune, a prescindere dalla specifica posizione di ciascuno nei confronti della fede cristiana e della Chiesa. E ciò crea non poche difficoltà sul piano pastorale.
Per meglio porre in luce il carattere pasquale del Battesimo e il senso di gioiosa accoglienza di un nuovo membro nella comunità ecclesiale, il Sacramento viene celebrato di domenica, giorno in cui la Chiesa fa memoria della risurrezione del Signore. È buona cosa che non manchi mai il battesimo nella Veglia Pasquale.
Dimensione ecclesiale del Battesimo
La celebrazione di un sacramento è sempre un atto comunitario ed ecclesiale e non può essere ridotta ad una cerimonia privata. Affinchè appaia più chiaramente che il Battesimo è il Sacramento della fede della Chiesa e della incorporazione al popolo di Dio, si favorisce la partecipazione della comunità parrocchiale:
• inserendo qualche volta la celebrazione nella Messa domenicale
• raggruppando tutti i bimbi nati in un certo periodo in un’unica celebrazione comune.
Affinchè la celebrazione del Battesimo esprima la fede della Chiesa anche nel segno visibile della presenza della comunità, introdurremo la prassi di una presentazione dei battezzandi con i loro familiari alla comunità parrocchiale la domenica precedente.
Quanto costa?
I Sacramenti sono conferiti dalla Chiesa senza richiedere alcun compenso economico perché fan parte – come dicevamo all’inizio – della missione stessa della Chiesa. Ma chi vive in qualsiasi comunità cristiana sa che la Parrocchia trae il proprio sostentamento dalle offerte dei fedeli. Il dono del Sacramento è un’occasione per aiutare la Parrocchia, soprattutto se non contribuiamo tutte le domeniche in occasione della Messa.
Ecco le date dei Battesimi 2013:
3 – 10 febbraio
24 – 31 marzo
21 – 28 aprile
19 – 26 maggio
23 – 30 giugno
21 – 28 luglio
8 – 15 settembre
13 – 20 ottobre
22 – 29 dicembre