Giubileo della Misericordia
“Abbiamo bisogno di contemplare il mistero della Misericordia. È fonte di gioia, serenità e di pace. È condizione della nostra salvezza”.
Papa Francesco non poteva trovare espressione più efficace per far comprendere che la Misericordia possiede nella vita della Chiesa e sei singoli credenti. Ogni volta che la Chiesa celebra i sacramenti non fa che rendere viva e presente la Misericordia del padre.
“Ogni Chiesa particolare sarà direttamente coinvolta a vivere quest’Anno Sanno come un momento straordinario di grazia e di rinnovamento spirituale. Il Giubileo, pertanto, sarà celebrato a Roma così come nelle Chiese particolari quale segno visibile della Comunione di tutta la Chiesa”.
Papa Francesco nella Bolla Misericordiae Vultus ha stabilito che l’Anno Santo si aprirà l’ 8 dicembre con l’apertura della Porta Santa della basilica di S. Pietro in Vaticano. La domenica successiva, 13 dicembre, il Papa ha stabilito che si apra una uguale Porta della Misericordia nelle cattedrali locali e nei santuari.
Pertanto questo sarà il programma di Domenica 13 dicembre
• Alle ore 15.00 ritrovo nella chiesa del Carmine
• Consegna della croce del Giubileo e processione verso la cattedrale
• Apertura della Porta Santa
• Varcata la Porta Santa, S. Messa solenne con memoria del battesimo
• Al termine il Vescovo dirà il gesto Giubilare e presenterà i penitenzieri straordinari e le chiese penitenziali (Duomo, Carmine, S.Pietro in Ciel d’Oro, Canepanova)