pontificie-opere-missionarie

“La missione è passione per Gesù Cristo e nello stesso tempo è passione per la gente. Quando sostiamo in preghiera davanti a Gesù crocifisso, riconosciamo la grandezza del suo amore che ci dà dignità e ci sostiene; e nello stesso momento percepiamo che quell’amore che parte dal suo cuore trafitto si estende a tutto il popolo di Dio e all’umanità intera; e proprio così sentiamo anche che Lui vuole servirsi di noi per arrivare sempre più vicino al suo popolo amato e a tutti coloro che lo cercano con cuore sincero.”
(dal messaggio di Papa Francesco per la Giornata Mondiale Missionaria)

“Dalla parte dei poveri” non è solamente un invito a ‘schierarsi’ a favore di una categoria generale di persone, di cui magari sentiamo sempre parlare, ma senza ‘incontrarli’ veramente. È invece il modo di agire di Cristo stesso, che emerge dall’ascolto del Vangelo; il Signore non si è mai posto ‘contro’ qualcuno, ma a fianco di tutti, camminando insieme a coloro che incontrava, poveri, malati nel corpo e nello spirito, uomini e donne in ricerca, delusi dalla vita… A ciascuno di essi Gesù ha offerto uno sguardo nuovo, lo sguardo della sua Misericordia, capace di guarire ogni vita! Papa Francesco ha voluto offrire alla Chiesa tutta un Anno Santo della Misericordia, perché “la Chiesa possa rendere più visibile la sua Missione”, cioè l’impegno di vivere “usando la medicina della misericordia, piuttosto che imbracciare le armi del rigore”!

CONTRIBUIAMO ANCHE NOI AL FONDO UNIVERSALE DI SOLIDARIETÀ

Le PONTIFICIE OPERE MISSIONARIE sono l’organismo della Chiesa attraverso il quale ogni cristiano può contribuire efficacemente con la preghiera e la solidarietà concreta a sostenere le fatiche di tutti i missionari, ovunque nel mondo.

Gli aiuti raccolti e distribuiti sono finalizzati in particolare a:
• fare studiare seminaristi, preti, religiosi e catechisti delle giovani Chiese di missioni
• costruire e mantenere seminari, cappelle e aule per la catechesi e le attività pastorali
• assicurare assistenza sanitaria ed educazione scolastica
• sostenere radio, TV e stampa cattolica locale
• fornire mezzi di locomozione ai missionari, ai sacerdoti, alle suore e catechisti laici.

Puoi offrire il tuo contributo con c/c postale n° 63062855 intestato a “MISSIO”

Per saperne di più: www.missioitalia.it (area download, Tabelle e statistiche)