CUSTODISCI IL TUO CUORE
1. La lotta interiore
Una volta s’insegnava l’arte della lotta contro le tentazioni, un’arte che veniva trasmessa insieme alla fede cristiana. Abbiamo assistito tutti – in nome del modernismo – alla progressiva scomparsa di questa pedagogia. Uno degli aspetti oggi più disattesi della vita cristiana è certamente quello della lotta spirituale, elemento fondamentale in vista dell’edificazione di una personalità umana, prima ancora che cristiana. L’imperante relativismo etico sembra rendere fuori tempo e fuori luogo la riflessione sulla necessità della lotta interiore. Eppure per ogni cristiano la lotta spirituale è più che mai essenziale. Si tratta del combattimento invisibile in cui l’uomo oppone resistenza al male e lotta per non essere vinto dalle tentazioni, quelle pulsioni e suggestioni che sonnecchiano nel profondo del suo cuore, ma che sovente si destano ed emergono con una prepotenza aggressiva. Proprio per questo Gesù ci ha insegnato a pregare ogni giorno il Padre di non abbandonarci di fronte alla tentazione e così di non soccombere. Purtroppo oggi pochi conoscono quest’arte della lotta e – vittime di tale ignoranza – molti cristiani si sono assuefatti a soccombere alle tentazioni, convinti che non ci sia nulla da fare.
È un tema affrontato e approfondito da numerosissimi testi spirituali, dai testi sacri (Bibbia e altre tradizioni) ai padri della Chiesa. La vita spirituale, e dunque anche la lotta, procede da un centro intimo che la Bibbia e i Padri chiamano “cuore”. È un concetto che va ben oltre il valore affettivo che le ha dato la nostra cultura. È infatti il luogo dell’intelligenza, della volontà, del desiderio, dell’amore, il centro della nostra persona. La Prima lettera di Pietro parla dell’”uomo nascosto nel cuore” (1Pt 3,4). In questo spazio Dio può parlare all’uomo ed invitarlo ad aprire con lui un dialogo. Accogliendo nel cuore la Parola di Dio ci si apre all’energia dello Spirito Santo, in grado di trasformare tutto il nostro essere. Ma se il cuore è il luogo dell’incontro intimo con Dio, è anche il luogo dove si radicano le passioni. E quindi è anche il luogo della lotta spirituale. Lì si può ritornare a Dio e lì si può soccombere alle tentazioni.
La volta prossima parleremo di tentazioni e di armi per la lotta