croce-cristiana

Una fede alternativa a quella Cattolica

Lutero si caratterizza per la volontà di introdurre una concezione della fede radicalmente alternativa a quella cattolica.
A partire da questo numero elencheremo alcuni dei suoi principali errori.

1. Libertà senza verità
“Lutero si muove in nome di due principi: libertà e uguaglianza, apparentemente due ottimi principi. Tuttavia, si compone il dramma moderno della libertà senza verità. Infatti egli invita sì i tedeschi a essere liberi, ma contestualmente, nega che gli uomini posseggano una libera volontà e, di conseguenza, nega la responsabilità individuale. Inoltre Lutero teorizza la predestinazione: Dio crea gli uomini predestinandoli all’Inferno o in Paradiso, senza che questi possano far nulla per modificare la loro sorte, nemmeno attraverso le opere di carità. In nome della libertà (da Roma) Lutero teorizza il libero esame: ognuno legge e interpreta la Bibbia a modo suo, senza l’ausilio di sacerdoti o esegeti, fatto, questo, giustificabile dalla scomparsa della Verità teologica, annullata dal soggettivismo. In questo modo, la Ragione metterà sé stessa al posto di Dio ed elaborerà ideologie criminali (il Nazismo in primis). L’esatto contrario della libertà.”

Principali conseguenze della dottrina luterana:
• La cristianità è spaccata (contro l’esplicito comando di Gesù che ordina l’Unità)
• Viene a formarsi uno spaventoso assolutismo sconosciuto nell’Europa Cattolica
• Inizia una campagna furibonda d’odio contro Roma e la sua civiltà
• La guerra contro Roma è portata avanti con tutti i mezzi: non solo con le armi, ma anche con una propaganda menzognera, che riscrive la storia dell’Occidente della Chiesa
• La Germania è privata delle sue radici culturali e religiose e col tempo sprofonderà nella mitologia pagana nordica
• In opposizione alla Chiesa Cattolica (cioè universale, come universale è il messaggio di Gesù) si formano chiese nazionali
• Nasce la prima Internazionale: quella protestante anti-cattolica
• La possibilità dei principi di appropriarsi legalmente dei beni della Chiesa scatena la guerra civile in Germania e, a seguire, la guerra nella maggior parte dell’Europa centro-settentrionale dove, con la scusa della conversione al Credo protestante, sono molti ad alzare pretese dei beni dei cattolici.