Vellezzo – 6 giugno 2020

Alle famiglie della nostra comunità;
“Andrà tutto bene!” è lo slogan che da mesi risuona nella nostra vita e viene richiamato dagli striscioni disseminati anche nel nostro paese.
Siamo fiduciosi che la pazienza, l’impegno e gli sforzi fino ad ora dimostrati aiuteranno ad affrontare e a mitigare il dramma della pandemia che ancora stiamo sperimentando.

La comunità parrocchiale insieme all’amministrazione comunale, con la quale ha condiviso riflessioni e scelte operative, sente la responsabilità di essere a servizio della collettività ma allo stesso tempo, il dovere grande di tutelare la salute pubblica in questo delicato periodo.

Siamo certi che l’impegno, la responsabilità, il rispetto delle regole aiuteranno a superare ulteriormente i timori rispetto all’infezione da Covid-19.
Resta la necessità di rispondere con scelte ponderate ed approfondite ai bisogni e alle sfide che il presente porta tutti ad affrontare.

A partire dal mese di maggio e nelle successive settimane l’atmosfera dei nostri paesi si arricchiva dei colori e dei sapori del tradizionale Grest.
L’oratorio, a volte le strade e le piazze, si animavano: canti, giochi, colori e sorrisi di una “allegra brigata” animata da decine di adolescenti e giovani, senza dimenticare gli adulti volontari…
Il Grest ha sempre diverse sfaccettature: per alcuni è un “parcheggio”, per altri una “opportunità”, per altri una “scelta”… di sicuro per chi partecipa è una esperienza di vita grande. È una occasione di socialità, condivisione, servizio: offerta ricreativa/educativa che è sempre a favore del singolo e della collettività.

Le condizioni particolare non permettono, come comprensibile, di poter organizzare il grest secondo i canoni tradizionali.

Nelle ultime settimane sono stati pubblicati diversi documenti che fanno seguito alle “linee guida per la gestione in sicurezza di opportunità organizzate di socialità e gioco per bambini ed adolescenti nella fase due dell’emergenza Covid-19” redatto dal dipartimento per le politiche della famiglia in sede alla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Sia la regione Lombardia, sia il coordinamento regionale per gli oratori lombardi (ODL) hanno redatto note specifiche in merito alla possibilità di attivare dei “campi estivi per bambini e adolescenti”.
Nella nostra comunità è nato, da subito, un tavolo di lavoro tra parrocchia e comune per analizzare i documenti e capire l’effettiva fattibilità nel nostro territorio. La parrocchia, inoltre, ha avuto modo di confrontarsi a livello vicariale e diocesano.

Stando alle norme e alle indicazioni recepite dobbiamo, a nostro malgrado, comunicare che NON SARÀ POSSIBILE ATTIVARE CAMPI ESTIVI
Non essendo in grado di ottemperare alle richieste sia dal punto di vista strutturale, che organizzativo/gestionale.

La parrocchia si impegna attraverso il gruppo degli animatori ad attivare, entro fine giugno, un progetto di animazione/accompagnamento per bambini e ragazzi attraverso materiale multimediale da inviare, con scadenza giornaliera, per fornire idee e attività per impegnare parte della giornata.
Consapevoli del bisogno di “socialità” dei bambini e dei bisogni delle famiglie restiamo in costante ascolto delle evoluzioni normative per attivare, se e quando possibile, altre forme di animazione/ricreazione.

Puramente a fine esplorativo vi chiediamo di manifestare il desiderio di adesione al progetto parrocchiale inviando una mail al seguente indirizzo: vellezzo.giovenzano@parrocchie.diocesi.pavia.it

Non nascondiamo il dolore ed il disagio provato nella scelta effettuata.
Richiamiamo ancora una volta il dovere alla responsabilità e al rispetto consapevoli di non poter offrire un servizio alle famiglie già provate da questo tempo ed in modo speciale ai più giovani.

Assicurando la costante preoccupazione per i bisogni educativi e ricreativi dei più piccoli, restiamo a disposizione per ulteriori informazioni.
Vi terremo informati.

Don Gabriele e gli animatori

Download PDF avviso Grest 2020