Cammino sinodale della Chiesa Cattolica Italiana

Come forse molti sapranno, la Chiesa Italiana, su invito di Papa Francesco, ha intrapreso il cammino sinodale.
Dallo scorso ottobre e fino al 2025 le comunità cristiane sono chiamate a vivere questo momento di grazia per riflettere a partire da tre parole chiave (comunione, partecipazione, missione) per un rinnovamento nella fede di tutta la Chiesa, un nuovo impulso pastorale e missionario.

 

Sono state individuate tre fasi:

1) La fase narrativa è costituita da un biennio in cui viene dato spazio all’ascolto e al racconto della vita delle persone, delle comunità e dei territori (2021-2023).

2) La fase sapienziale (2023-24) in cui le comunità, insieme ai loro pastori, s’impegneranno in una lettura spirituale delle narrazioni emerse nel biennio precedente, cercando di discernere “ciò che lo Spirito dice alle Chiese” attraverso il senso di fede del Popolo di Dio.

3) La fase profetica culminerà, nel 2025, in un evento assembleare nazionale da definire insieme strada facendo.
In questo con-venire verranno assunte alcune scelte evangeliche, che le Chiese in Italia saranno chiamate a riconsegnare al Popolo di Dio, incarnandole nella vita delle comunità nella seconda parte del decennio (2025-30).

Anche la nostra Diocesi ha iniziato a predisporre il cammino sinodale per la prima fase narrativa.

Mons. Vescovo ha costituito una commissione alla quale ha affidato l’organizzazione locale.

Una prima fase di ascolto prevede un incontro zonale con don Luca Massari.

 

Per il nostro vicariato questo incontro si terrà:
Venerdì 18 febbraio alle ore 21:00 presso l’oratorio di Giovenzano

 

Sono, al momento, invitati a partecipare alcuni laici (4) rappresentanti dei consigli dei collaboratori pastorali.

Chi fosse interessato può farmi sapere in modo da organizzare la presenza.

d. Gabriele