Abitati dallo spirito – il dono del consolatore

ABITATI dallo SPIRITO: il DONO del CONSOLATORE
Nel brano di questa domenica c’è la promessa dello Spirito che il Signore, dopo la sua glorificazione, manderà perché rimanga sempre con noi.
Per questo non saremo mai orfani, non resteremo soli, abbandonati, perché lo Spirito del Signore è con noi.
Compito dello Spirito è quello di condurci alla comprensione del vangelo, all’obbedienza della parola di Dio, alla sequela generosa di Gesù, per essere i testimoni della sua risurrezione ovunque.
Egli è chiamato «consolatore» perché viene in aiuto alla nostra debolezza, come ci ricorda l’apostolo Paolo, sia per le richieste da fare a Dio, sia per la serenità e il coraggio nei momenti tristi della prova.
Noi dobbiamo metterci nell’atteggiamento necessario per essere guidati dallo Spirito. Apparteniamo a Cristo nella misura in cui ci lasciamo possedere dallo Spirito di Dio: soltanto quelli che si lasciano condurre dallo Spirito sono figli di Dio.
Questo Spirito ci libera dalla paura, da una fede soltanto formale e superficiale, per farci vivere la nostra fede nella dimensione della gioia, della fiducia, della pace interiore, nella profonda convinzione che Dio è per noi Abbà, Padre, che è amore, che ci avvolge e protegge con la sua premurosa provvidenza.
Lo Spirito che è in noi ci fa accogliere i comandamenti del Signore, che si riassumono in un unico comandamento, quello dell’amore fraterno, modellato sull’amore di Cristo, e ci aiuta ad osservarli, a metterli in pratica, ad amare come Cristo ci ha amati.
Lo Spirito che ci è donato è spirito di salvezza, di rispetto, di dialogo, di sincero confronto.
Lo Spirito ci chiede di vivere la “sinodalità” di questo tempo come occasione di crescita e di grazia!
Purtroppo pensiamo poco alla vita dello Spirito in noi e nella Chiesa e per questo siamo portati a fare più affidamento su di noi che non su di lui che soffia dove e come vuole.
La Chiesa primitiva viveva più intensamente la vita dello Spirito e là dove era stata accolta la parola di Dio gli apostoli pregavano, imponevano le mani e lo Spirito scendeva in abbondanza.
Ebbene, lo Spirito che il Signore trasmette, che continua ad effondere su di noi, è lo Spirito dell’amore che ci rende capaci di amare, di trovare i modi concreti con i quali andare incontro al nostro prossimo, non con sentimentalismo, né soltanto a parole, ma con i fatti, in maniera concreta e generosa.
Lo Spirito ci farà comprendere sempre meglio che la partecipazione all’eucaristia richiede una vita basata sull’amore, orientata verso il servizio, vissuta nel dono di noi stessi agli altri.
La verifica del nostro amore verso Gesù sta nell’amore fraterno. Chiediamo a Dio Spirito Santo affinché ci aiuti ad amare come Gesù ci ha amati, in modo da essere pronti a rispondere a chiunque ci domandi ragione della speranza che è in noi.